Page Title (Ambiente)

Ambiente

Verde urbano, gestione dei rifiuti, inquinamento, igiene urbana, disinfestazione, canile, smarrimento animali domestici, vivaio, acque di balneazione.

Aggregatore Risorse

33 Servizi trovati

Categoria:

Valutazione appropriata di incidenza (VIncA) di piani progetti e interventi nelle zone speciali di conservazione (ZSC) per la tutela e valorizzazione della biodiversità

La Valutazione d'incidenza è il procedimento di prevenzione che analizza gli effetti di piani, programmi, progetti, interventi e attività che possano avere incidenze significative su un sito (ZSC) della rete Natura 2000. [Codice procedimento ZSC.01]

Categoria:

Tariffa agevolata zootecnico

Il procedimento consente di ottenere la tariffa agevolata per l'attività zootecnica che corrisponde al 62% della tariffa 'Uso Domestico Non Residente'.
[Codice procedimento A.22]

Categoria:

Tariffa agevolata per impianti sportivi Comunali e Metropolitani e/o convenzionati siti su proprietà pubblica.

Il procedimento consente di ottenere la tariffa agevolata riservata ai Comuni e alla Città Metropolitana per gli impianti sportivi di proprietà e/o convenzionati, siti su suolo pubblico.
[Codice procedimento A.23]

Categoria:

Tariffa agevolata immobili dei Comuni e Città Metropolitana

Il procedimento consente di ottenere la tariffa agevolata riservata ai Comuni e alla Città Metropolitana per gli immobili di proprietà adibiti ad uso pubblico.
[Codice procedimento A.24]

Categoria:

Tariffa agevolata frantoi

Il procedimento consente di ottenere la tariffa agevolata per uso frantoi.
[Codice procedimento A.21]

Categoria:

Tariffa agevolata appezzamenti a difesa del territorio

Il procedimento consente di ottenere l'agevolazione tariffaria che corrisponde al 50% della tariffa 'Uso Domestico Non Residente' per gli appezzamenti ad uso seminativo da 300 a 2000 mq.
[Codice procedimento A.25]

Categoria:

Tariffa agevolata agricola

Il procedimento consente di ottenere la tariffa agevolata per i terreni agricoli.
[Codice procedimento A.20]

Categoria:

Screening di incidenza di piani progetti e interventi nelle zone speciali di conservazione (ZSC) per la tutela e valorizzazione della biodiversità

Lo screening d'incidenza è il procedimento di prevenzione che analizza gli effetti di piani, programmi, progetti, interventi e attività che possano avere incidenze significative su un sito (ZSC) della rete Natura 2000.
[Codice procedimento ZSC.02]

Categoria:

Rilascio della Certificazione di Avvenuta Bonifica (CAB)

Il procedimento ha l'obiettivo di rilasciare un certificato che attesti il completamento degli interventi di bonifica di un sito contaminato.
[Codice procedimento A.15]

Categoria:

Comunicazione in materia di rifiuti prevista dagli artt. 215 e 216 del D. Lgs. 152/2006

La comunicazione è necessaria per svolgere attività di auto-smaltimento e recupero rifiuti, rispettando le norme del D.Lgs. 152/2006. Può essere sostituita dall'Autorizzazione Unica Ambientale se richieste altre autorizzazioni.
[Codice procedimento A.10]

Categoria:

Comunicazione di esecuzione di campagna di trattamento rifiuti mediante impianto mobile prevista all'art. 208, comma 15 della Parte IV del D. Lgs. 152/2006

Per avviare una campagna di trattamento rifiuti con impianto mobile, è necessaria una comunicazione preventiva alla Città Metropolitana, che può imporre prescrizioni aggiuntive e verifiche ambientali.
[Codice procedimento A.17bis]

Categoria:

Autorizzazione unica per la costruzione e l'esercizio di infrastrutture di trasporto e trasformazione di energia elettrica

Il procedimento riguarda l'approvazione, l'autorizzazione alla costruzione e la gestione di impianti per il trasporto (linee elettriche) e la trasformazione (cabine AT/BT) di energia elettrica.
[Codice procedimento A.01 LE]

Categoria:

Autorizzazione unica per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica e di biometano da fonte rinnovabile

L'autorizzazione unica è il procedimento che permette di ottenere l'approvazione per la realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica o biometano da fonti rinnovabili.
[Codice procedimento A.01]

Categoria:

Autorizzazione unica per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonte convenzionale

Il procedimento riguarda l'ottenimento dell'Autorizzazione Unica (AU) per realizzare e gestire impianti che producono energia elettrica da fonti fossili, inclusa la cogenerazione.
[Codice procedimento A.01 EC]

Categoria:

Autorizzazione unica per infrastrutture lineari energetiche relative a gasdotti e oleodotti

L'Autorizzazione Unica è necessaria per costruire e gestire gasdotti e oleodotti non parte della rete nazionale, assorbendo tutte le altre autorizzazioni necessarie, incluse quelle paesaggistiche e ambientali.
[Codice procedimento A.01B - OLEODOTTI]

Categoria:

Autorizzazione unica per impianti di smaltimento e recupero rifiuti prevista all'art. 208 della Parte IV del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

L'Autorizzazione Unica è necessaria per la realizzazione e gestione di impianti di smaltimento o recupero rifiuti, e per modifiche sostanziali a impianti esistenti.
[Codice procedimento A.09]

Categoria:

Autorizzazione Unica Ambientale in sostituzione della comunicazione in materia di rifiuti prevista dagli artt. 215 e 216 del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

Per le operazioni di recupero rifiuti in regime semplificato, è necessaria l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) introdotta dal D.P.R. 59/2013, che sostituisce varie autorizzazioni e comunicazioni precedenti.
[Codice procedimento A.10bis]

Categoria:

Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)

L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un procedimento che unifica diverse autorizzazioni ambientali, sostituendo atti come comunicazioni, notifiche e autorizzazioni specifiche.
[Codice procedimento AUA]

Categoria:

Autorizzazione Unica Ambientale allo scarico di acque reflue urbane derivante da un impianto di depurazione asservito ad una rete fognaria

Per lo scarico di acque reflue urbane, è richiesta un'autorizzazione tramite l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
[Codice procedimento A.03]

Categoria:

Autorizzazione Unica Ambientale allo scarico di acque reflue industriali e/o acque di prima pioggia e lavaggio delle aree esterne in corpo idrico superficiale

Per lo scarico di acque reflue industriali e meteoriche, è necessaria un'autorizzazione, che dal 2013 è rilasciata tramite l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), che comprende diversi permessi ambientali.
[Codice procedimento A.03bis]

Categoria:

Autorizzazione Unica Ambientale allo scarico di acque reflue industriali e acque di prima pioggia e lavaggio delle aree esterne in pubblica fognatura

Per scaricare acque reflue o meteoriche, è richiesta l'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), che comprende diverse autorizzazioni e comunicazioni ambientali.
[Codice procedimento A.11]

Categoria:

Autorizzazione preventiva per il trasporto transfrontaliero di rifiuti

Per spedire rifiuti transfrontalieri da o verso Genova, bisogna richiedere i moduli 1A e 1B alla Città Metropolitana e inviare un dossier di notifica.
[Codice procedimento A.13]

Categoria:

Autorizzazione per impianti di stoccaggio di oli minerali

Autorizzazione per nuovi impianti o aumenti oltre il 30%. Impianti di lavorazione e depositi costieri sono competenza statale [Codice procedimento A.07]

Categoria:

Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.)

L'AIA autorizza impianti industriali e sostituisce vari permessi ambientali. Il processo prevede cinque fasi principali, tra cui la Conferenza dei servizi e l'emissione finale dell'autorizzazione [Codice procedimento A.18]

Categoria:

Autorizzazione in via definitiva di impianti mobili che trattano rifiuti

L'autorizzazione per impianti mobili di trattamento rifiuti è obbligatoria e non richiede conferenza di servizi, ma solo una comunicazione del proponente [Codice procedimento A.17]

Categoria:

Autorizzazione alle emissioni in atmosfera - AUA

L'Autorizzazione alle emissioni in atmosfera è ora rilasciata tramite l'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), che unifica diverse autorizzazioni ambientali semplificando le procedure. [Codice procedimento A.02C]

Categoria:

Approvazione Piano di prevenzione e gestione delle acque meteoriche di dilavamento e di lavaggio di cui all'art.4 del Regolamento regionale 4/2009 senza scarico

Il Regolamento 4/2009 disciplina la gestione delle acque meteoriche, che devono essere trattate con un Piano di prevenzione e gestione (PPG), salvo autorizzazioni per scarichi in corpi idrici o fognature [Codice procedimento A.30]

Categoria:

Approvazione del Progetto Operativo di Bonifica o Messa in Sicurezza Operativa o Permanente (POB - MISO - MISP)

Il procedimento autorizza l'attuazione del Progetto di Bonifica o Messa in Sicurezza, ed è gestito dalla Città Metropolitana di Genova per i siti in Comuni con meno di 8.000 abitanti [Codice procedimento A.16ter]

Categoria:

Approvazione del Piano di Caratterizzazione (PdC) per siti potenzialmente contaminati (sovracomunali o localizzati in Comuni con meno di 8.000 abitanti)

Il procedimento approva il Piano di indagini ambientali per definire il modello concettuale del sito, determinando l'estensione e il grado di contaminazione necessari per l'Analisi di Rischio [Codice procedimento A.16]

Categoria:

Approvazione classificazioni acustiche e piani di risanamento acustici comunali

Le classificazioni acustiche e i piani di risanamento acustico comunali devono essere adottati dai Comuni e approvati dalla Provincia per essere validi [Codice procedimento A.06]

Categoria:

Approvazione Analisi di Rischio (procedimenti che interessano Comuni con meno di 8.000 abitanti)

L'Analisi di Rischio valuta i rischi sanitari da contaminazione ambientale e viene approvata secondo il D.Lgs. 152/2006 e la Legge Regionale 10/09, per i Comuni con meno di 8.000 abitanti. [Codice procedimento A.16bis]

Categoria:

Approvazione ai sensi dell'art.158 bis del D. Lgs. n. 152 del 2006 dei progetti definitivi delle opere e degli interventi previsti nei piani di investimenti compresi nei piani d'ambito

Il procedimento approva i progetti del Piano d'Ambito, con eventuali modifiche e varianti urbanistiche, e li coordina con il piano di protezione civile.
[Codice procedimento A.04]

Categoria:

Richiedere permesso per parcheggio invalidi

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta

Nessun risultato trovato