Rilascio della Certificazione di Avvenuta Bonifica (CAB)

Il procedimento ha l'obiettivo di rilasciare un certificato che attesti il completamento degli interventi di bonifica di un sito contaminato.
[Codice procedimento A.15]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

  • Il soggetto responsabile della contaminazione ai sensi dell'art. 242 del D.Lgs.152/2006 è obbligato ad avanzare l'istanza.
  • Il proprietario del terreno o altro soggetto interessato hanno la facoltà di presentare la richiesta ai sensi dell'art. 245 del D.Lgs.152/2006.
  • Ai sensi degli art. 244 e 250 del D. Lgs. 152/2006, l'Amministrazione pubblica competente deve presentare la richiesta qualora non sia individuabile o non provveda il responsabile della contaminazione e non provveda il proprietario del sito né altro soggetto interessato.

Descrizione

E' il procedimento finalizzato a rilasciare l'atto di certificazione del completamento degli interventi di bonifica di un sito contaminato, la conformità degli stessi al progetto approvato e il non superamento dei livelli di accettabilità per il sito, definiti dalle concentrazioni soglia di rischio (CSR).

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Il mercoledì e venerdì previo appuntamento presso:
Città Metropolitana di Genova - Direzione Ambiente - Ufficio Rifiuti Scarichi e bonifiche, Largo Cattanei 3 16147 GENOVA

Cosa serve

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
  • Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo (vedi istruzioni di dettaglio)
  • Relazione tecnica di fine lavori, rilasciata dal direttore dei lavori, contenente:
    1. dichiarazione che i lavori sono stati regolarmente eseguiti;
    2. descrizione degli interventi effettuati e rispondenza alle prescrizioni progettuali;
    3. illustrazione dei risultati ottenuti dall'intervento, corredata dei relativi referti analitici;
    4. documentazione relativa agli eventuali smaltimenti di rifiuti effettuati.

ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

La Città Metropolitana rende le proprie determinazioni in merito all'autorizzazione entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relazione istruttoria di ARPAL.
Fonte normativa
  • Art. 18, c. 1,L.R. 10/2009, ('Norme in materia di bonifiche di siti contaminati') e successive modifiche.
  • L. n.241/1990, ('Nuove norme sul procedimento amministrativo') e successive modifiche.
Potere sostitutivo
Il titolare del potere sostitutivo in caso di mancato rispetto dei termini procedimentali è individuato nel Direttore Generale della Città Metropolitana di Genova, ai sensi dell'art 2, comma 9bis della L. n. 241/1990 e successive modifiche e della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 09.01.2014
Descrizione tempistica
Né il D.Lgs.152/2006 né la L.R. 10/2009 fissano termini per l'avvio del procedimento.
La L.R. 10/2009 (art. 18, c.1) fissa in 30 giorni i tempi per il rilascio della certificazione a seguito del ricevimento della relazione istruttoria redatta da ARPAL di norma entro 45 giorni (art. 16, comma 2)

30 giorni

Scadenza dalla data di ricevimento della relazione istruttoria

Quanto costa

Nessun costo di istruttoria

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.44