Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)

L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un procedimento che unifica diverse autorizzazioni ambientali, sostituendo atti come comunicazioni, notifiche e autorizzazioni specifiche.
[Codice procedimento AUA]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La disciplina sull'AUA si applica agli impianti non soggetti alle disposizioni in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Inoltre, l'AUA non trova applicazione nel caso di progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Pertanto, non sono sottoposti all'AUA gli impianti esclusi dalla competenza del SUAP.

Descrizione

L'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) è una tipologia di procedimento unico che comprende differenti autorizzazioni di tipo ambientale in quanto sostituisce ogni singolo atto discendente dalle normative di settore (comunicazione, notifica e autorizzazioni) in materia ambientale individuato all'art. 3, D.P.R. n. 59/2013.

Il D.P.R. n. 59/2013 individua un nucleo base di sette autorizzazioni che sono assorbite dall'AUA, alle quali si aggiungono gli altri permessi indicati da fonti normative di Regioni e Province autonome. L'AUA sostituisce gli atti di comunicazione, notifica ed autorizzazione in materia ambientale individuati all'art. 3, D.P.R. n. 59/2013:

Come fare

La domanda deve pervenire alla Città Metropolitana di Genova attraverso il SUAP del Comune territorialmente competente

Ricevimento

Su appuntamento (Tel. 0105499615)

Cosa serve

Il modello nazionale dell'istanza di AUA è contenuto nel D.P.C.M. 8 maggio 2015; tale modello è stato in parte adeguato da Regione Liguria con D.G.R. n.1076 DEL 25/11/2016.

Molti SUAP si avvalgono del Portale IMPRESAINUNGIORNO, messo a disposizione dalle Camere di Commercio, che attraverso una specifica Piattaforma online dovrebbe consentire di inserire i dati e gli allegati necessari alla presentazione di un'AUA e previsti dalla modulistica approvata.
Allegati:
modulist_AUA PDF
modulist_AUA_rtf_1

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

Se l'AUA sostituisce titoli ambientali per i quali la conclusione del procedimento è inferiore o pari a 90 giorni, l'Autorità competente adotta l'Autorizzazione Unica e la trasmette entro 90 giorni al SUAP, che rilascia il titolo con L'AUA la Conferenza dei Servizi non è una scelta, è obbligatoria se ne ricorrono i casi.
Se, invece, l'AUA sostituisce titoli ambientali per i quali la conclusione del procedimento è superiore a 90 giorni, la Conferenza di Servizi è indetta entro 30 giorni. nei casi in cui sono rilasciati solo titoli ambientali la Conferenza dei Servizi è convocata dall'Autorizzazione competente. L'Autorità competente, in questo caso, adotta il provvedimento finale entro 120 giorni (150 giorni nel caso di richiesta di integrazioni al netto del relativo periodo di sospensione) dal ricevimento della domanda.

90 giorni

Se l'AUA sostituisce titoli ambientali con tempi di conclusione inferiori o pari a 90 giorni - Vedi dettagli tempi cui sopra

120 giorni

Se l'AUA sostituisce titoli ambientali con tempi superiori a 90 giorni - Vedi dettagli tempi cui sopra

Quanto costa

Le istanze di autorizzazione devono essere accompagnate da marca da bollo da euro 16,00 ai sensi del D.P.R. n. 642/1972.

Gli oneri economici da sostenere per ottenere l'AUA sono quelli stabiliti per i vari titoli sostituiti (più eventuali diritti istruttori): la somma totale non può superare quella corrisposta dal richiedente per i singoli titoli inclusi nell'AUA oggetto dell'istanza.
Il versamento del contributo per le spese d'istruttoria costituisce elemento per la procedibilità dell'istanza.

I pagamenti dovuti a Città Metropolitana (approvati con D.G.P. n. 183 prot. n.143284 del 06.12.2011) devono essere effettuati tramite il sistema Pago PA di Citta Metropolitana di Genova
Copia della ricevuta dell'avvenuto pagamento dovrà pervenire contestualmente all'istanza.

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.26