Valutazione appropriata di incidenza (VIncA) di piani progetti e interventi nelle zone speciali di conservazione (ZSC) per la tutela e valorizzazione della biodiversità

La Valutazione d'incidenza è il procedimento di prevenzione che analizza gli effetti di piani, programmi, progetti, interventi e attività che possano avere incidenze significative su un sito (ZSC) della rete Natura 2000. [Codice procedimento ZSC.01]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Committente (privato cittadino o legale rappresentante di ente pubblico o privato), cioè chiunque intenda approvare e/o realizzare un piano/progetto/intervento nelle zone a conservazione speciale (ZSC)

Descrizione

La Valutazione d'incidenza è il procedimento di prevenzione che analizza gli effetti di piani, programmi, progetti, interventi e attività che possano avere incidenze significative su un sito (ZSC) della rete Natura 2000.

Città metropolitana di Genova, in qualità di ente gestore, svolge la valutazione di incidenza nei seguenti siti:
  • IT1331606 TORRE QUEZZI (regione mediterranea)
  • IT1331615 MONTE GAZZO (regione mediterranea)
  • IT1331718 MONTE FASCE (regione mediterranea)
  • IT1331811 MONTE CAUCASO (regione mediterranea)
  • IT1332717 FOCE E MEDIO CORSO DEL FIUME ENTELLA (regione mediterranea)
  • IT1333307 PUNTA BAFFE - PUNTA MONEGLIA - VAL PETRONIO (regione mediterranea)
  • IT1333308 PUNTA MANARA (regione mediterranea)
  • IT1333316 ROCCHE DI S. ANNA - VALLE DEL FICO (regione mediterranea)

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Previo appuntamento con l'Ufficio pianificazione strategica - Direzione Affari generali, scuole istruzione e governance - Città Metropolitana di Genova -Piazzale Mazzini 2 16122 GENOVA

Cosa serve

I proponenti devono predisporre: Per la richiesta di valutazione di incidenza
  • Studio di incidenza
  • Relazione illustrativa dell'intervento
  • Inquadramento ZSC
  • Riferimenti ai contenuti dell'allegato A della DGR 30/2013 aggiornata con la DGR 226/2019
  • Elaborati relativi al progetto
  • Documentazione fotografica per permettere a Città metropolitana di Genova di valutare gli effetti che il piano/progetto/intervento può avere sul sito

Allegati:
Allegati DGR 30 2013 PDF

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

La Città Metropolitana rende le proprie determinazioni in merito all'autorizzazione entro 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda
Fonte normativa
Il D.P.R. 357/97 e s.m.i., all'art. 5, comma 6
Potere sostitutivo
Ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 9.01.2014, il titolare del potere sostitutivo, in caso di mancato rispetto dei termini procedimentali, è individuato a norma dell'art 2 comma 9 bis L. 241/1990 ss. mm. ii. nel Direttore Generale della Città Metropolitana di Genova.
Descrizione tempistica
La Valutazione di Incidenza Appropriata viene effettuata entro il termine di 60 giorni; tale termine è esteso anche allo screening di incidenza.
In caso di richiesta di integrazione con lo studio di incidenza, questo comporta una interruzione dei termini del procedimento fino alla data di acquisizione della documentazione richiesta. Il termine di 60 giorni decorre nuovamente a partire da tale data.

60 giorni

Durata del procedimento

Ulteriori informazioni

  • Direttiva 92/43/CEE 'Habitat' - Articolo 6
  • DLgs 3/04./2006 n.156 'norme in materia ambientale' e ss. mm. ii.
  • L.R. 10 luglio 2009 n.28 L.R. 10 luglio 2009 n. 28. Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità
  • DGR 30 2013 e relativi allegati aggiornata con la DGR 226/2019
  • Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/ CEE 'Habitat' articolo 6, paragrafi 3 e 4', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2019
  • Delibera Giunta Regione Liguria (DGR) n. 211/2021 che aggiorna le DGR 30/2013 e la DGR 226/2019
  • Delibera Giunta Regione Liguria (DGR) n. 1137/2022

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 16.03