Autorizzazione per impianti di stoccaggio di oli minerali

Autorizzazione per nuovi impianti o aumenti oltre il 30%. Impianti di lavorazione e depositi costieri sono competenza statale [Codice procedimento A.07]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Titolari e locatari di impianti di stoccaggio di oli minerali

Descrizione

Autorizzazione all'installazione di nuovi impianti di stoccaggio e per interventi successivi che aumentano di oltre il 30% la capacità di stoccaggio di impianti esistenti.
N.B.: Con l'entrata in vigore del D.L. 09.02.2012 n. 5 convertito in L. n. 35 del 04.04.2012 sono tornati di competenza statale in quanto impianti strategici gli impianti di lavorazione nonché i depositi costieri.

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Previo appuntamento (da concordare via mail) presso:
Città Metropolitana di Genova - Direzione Ambiente - Ufficio Emissioni e Oli Minerali Largo Cattanei 3 16147 GENOVA

Cosa serve

In attesa che siano individuati a livello ministeriale criteri e modalità per rilasciare autorizzazioni alle attività che la nuova legge sottopone a regime autorizzativo, si applicano, per quanto compatibili, le norme dettate dal D.P.R. n. 420/94 per tale regime (circ.m.a.p. prot. 165 del 7.10.2004).

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
  • Modulo di istanza in allegato debitamente compilato
  • Ricevuta di versamento oneri istruttori tramite PagoPA di Città Metropolitana di Genova
  • Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo (vedi istruzioni di dettaglio)
  • Elenco delle autorizzazioni necessarie e documentazione necessaria all'ottenimento delle stesse come descritto nel documento 'InfoDocumentazioneAutOliMinerali.pdf'
Si allegano, per approfondimenti, i documenti 'Estratto_L239_2004.pdf' e 'Infrastrutture-InsedimentiStrategici.pdf'
ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.


Allegati:
Modulo istanza oli minerali DOCX
Modulo istanza oli minerali PDF
Regolamento AU rev2015-2
Infrastrutture e Insedimenti Strategici
InfoDocumentazioneAutOliMinerali
Estratto_L239_2004

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

Atto dirigenziale di autorizzazione per gli interventi individuati dalla L. n. 239/2004, entro 180 giorni dal ricevimento della domanda o della documentazione integrativa richiesta.
Esercizi provvisori
Fonte normativa
L. n. 239/2004
Il termine è determinato in base all'art.2 comma 4 della L. 241/90 in quanto la normativa di settore previgente fissava il termine
in 7 mesi art.6 D.P.R. n. 420/94
Potere sostitutivo
Il titolare del potere sostitutivo, in caso di mancato rispetto dei termini procedimentali, è individuato a norma dell'art 2 comma 9 bis L. 241/1990 ss. mm. ii. nel Direttore Generale della Città Metropolitana di Genova.
Descrizione tempistica
I termini procedimentali sono stabiliti dalla normativa statale, che ha ridotto il termine rispetto a quello stabilito dalla normativa previgente e prevede la convocazione di Conferenza di servizi, sebbene di norma in forma semplificata e modalità asincrona.

180 giorni

scadenza istanza dalla data di protocollazione

Quanto costa

Il contributo per le spese di istruttoria (approvato con D.G.P. n. 183 prot. 143284 del 06.12.2011) per l'autorizzazione è pari a euro 500,00 .
I pagamenti devono essere effettuati tramite il sistema Pago PA di Citta Metropolitana di Genova

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.20