Autorizzazione unica per infrastrutture lineari energetiche relative a gasdotti e oleodotti

L'Autorizzazione Unica è necessaria per costruire e gestire gasdotti e oleodotti non parte della rete nazionale, assorbendo tutte le altre autorizzazioni necessarie, incluse quelle paesaggistiche e ambientali.
[Codice procedimento A.01B - OLEODOTTI]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'Autorizzazione Unica deve essere richiesta da chi intenda realizzare oleodotti e gasdotti (trasporto regionale gas) o apportare varianti al percorso di oleodotti e gasdotti già esistenti.
Sono escluse le reti di distribuzione.

Descrizione

L'Autorizzazione Unica per infrastrutture lineari energetiche è necessaria per la costruzione e l'esercizio di gasdotti e oleodotti - o loro varianti - non appartenenti alla rete energetica nazionale.
L'Autorizzazione Unica assorbe, anche ai fini urbanistici ed edilizi, fatti salvi gli adempimenti previsti dalle norme di sicurezza vigenti, ogni altro atto di assenso comunque denominato (autorizzazioni, nulla osta, ecc...) necessario per la realizzazione degli impianti in questione, ivi compresi quelli di carattere paesaggistico-ambientale.
Con l'Autorizzazione Unica possono essere autorizzate anche le opere connesse e - se necessario - può essere richiesta l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio (diritto di servitù) e la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza.

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Previo appuntamento (da concordare via mail) presso:
Città Metropolitana di Genova - Direzione Ambiente - Ufficio Emissioni e Oli Minerali Largo Cattanei 3 16147 GENOVA

Cosa serve

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati anagrafici Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online);
  • Modulo di istanza in allegato debitamente compilato;
  • Ricevuta di pagamento degli oneri istruttori
  • Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo (vedi istruzioni di dettaglio)
  • Relazione tecnica illustrativa dello stato di fatto delle aree interessate, delle caratteristiche dell'impianto di cui si chiede l'autorizzazione, delle eventuali opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio dello stesso impianto;
  • Progetto definitivo, con piano tecnico delle opere da costruire, costituito da corografia su scala non inferiore a 1:25000;
  • Eventuale richiesta di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza, nonché di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio

ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Allegati:
Regolamento AU rev2015-2 PDF
Modulo istanza gasdotti PDF
Modulo istanza gasdotti DOCX

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

Il tempo massimo per il procedimento di Autorizzazione Unica è di 90 giorni, al netto di eventuali sospensioni (richiesta di integrazioni, procedimento di VIA regionale).
Fonte normativa Non espressamente definito da Regione all'art. 28 L.R. 16/2008, L.R. 16/2008 che fino alla modifica del 2017 prevedeva 90 giorni.
La normativa nazionale stabilisce 180 gg artt 52 quinquies e sexies D.P.R. 327/2001 (cfr. art.5 stesso DPR), D.P.R. 327/2001.
Potere sostitutivo
Il titolare del potere sostitutivo, in caso di mancato rispetto dei termini procedimentali, è individuato a norma dell'art 2 comma 9 bis L. 241/1990 ss. mm. ii. nel Direttore Generale della Città Metropolitana di Genova.
Descrizione tempistica
La tempistica è dettata dalla normativa regionale indicata che ha dimezzato i tempi procedimentali previsti dalla normativa nazionale e prevede la convocazione di Conferenza di servizi, in forma simultanea e modalità sincrona.

90 giorni

Scadenza istanza dalla data di protocollazione

Quanto costa

Il contributo per le spese di istruttoria (approvato con D.G.P. n. 183 prot. 143284 del 06.12.2011) per l'autorizzazione unica è pari a euro 800,00 .
I pagamenti devono essere effettuati tramite il sistema PagoPA di Città Metropolitana di Genova

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.26