Comunicazione di esecuzione di campagna di trattamento rifiuti mediante impianto mobile prevista all'art. 208, comma 15 della Parte IV del D. Lgs. 152/2006

Per avviare una campagna di trattamento rifiuti con impianto mobile, è necessaria una comunicazione preventiva alla Città Metropolitana, che può imporre prescrizioni aggiuntive e verifiche ambientali.
[Codice procedimento A.17bis]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Chiunque abbia intenzione di svolgere una campagna di trattamento rifiuti mediante impianto mobile sul territorio metropolitana

Descrizione

Per poter eseguire una di campagna di trattamento rifiuti mediante impianto mobile, già preventivamente autorizzato dall'Autorità competente per territorio ove ha sede legale la ditta proprietaria dell'impianto.
Si tratta di una comunicazione preventiva a seguito della quale la Città metropolitana impartisce prescrizioni integrative a quelle già impartite dal provvedimento di autorizzazione dell'impianto mobile.
Per lo svolgimento delle singole campagne sul territorio nazionale è necessario presentare almeno 20 giorni prima dell'istallazione dell'impianto, comunicazione all'ente territorialmente competente che potrà disporre ulteriori prescrizioni rispetto all'autorizzazione già in possesso.
Tra le prescrizioni che verranno impartite vi è l'obbligo della prestazione di una garanzia finanziara il cui importo è calcolato sulla base dei criteri fissati dalla DGP della Provincia di Genova n. 25/2014.
E' prevista la preventiva verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto Ambientale qualora la campagna preveda il trattamento di rifiuti con impianto con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all'allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Sono esclusi da tale verifica gli impianti mobili volti al recupero di rifiuti non pericolosi provenienti dalle operazioni di costruzione e demolizione, qualora la campagna di attività abbia una durata inferiore a novanta giorni, e degli altri impianti mobili di trattamento dei rifiuti non pericolosi, qualora la campagna di attività abbia una durata inferiore a trenta giorni.
Le eventuali successive campagne di attività sul medesimo sito sono sottoposte alla procedura di verifica di assoggettabilità a VIA qualora le quantità siano superiori a 1.000 metri cubi al giorno.
In caso di silenzio la campagna può avere inizio decorsi 20 giorni dalla sua comunicazione.

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Il mercoledì e venerdì previo appuntamento presso:
Città Metropolitana di Genova - Direzione Ambiente - Ufficio Rifiuti Scarichi e bonifiche, Largo Cattanei 3 16147 GENOVA

Cosa serve

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
  • Ricevuta di pagamento degli oneri istruttori
  • Modulo di comunicazione (Istanza)
  • Copia del provvedimento di autorizzazione dell'impianto mobile di trattamento;
  • Titolo di proprietà dell'impianto;
  • Relazione tecnica
Devono essere fornite tutte le informazioni e i documenti previsti dal Modulo di comunicazione.
ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Allegati:
Mod comunicazione campagna impianti mobili PDF
Mod comunicazione campagna impianti mobili DOCX

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

20 giorni
Fonte normativa
Art. 208, comma 15, D. Lgs. 152/2006
Potere sostitutivo
Ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 9.01.2014, il titolare del potere sostitutivo, in caso di mancato rispetto dei termini procedimentali, è individuato
a norma dell'art 2 comma 9 bis Legge n.241/1990 ss. mm. ii. nel Direttore Generale
della Città Metropolitana di Genova.
Descrizione tempistica
Città Metropolitana ha 20 giorni per poter adottare prescrizioni integrative oppure per vietare l'attività con provvedimento motivato qualora lo svolgimento della stessa nello specifico sito non sia compatibile con la tutela dell'ambiente o della salute pubblica.

20 giorni

Scadenza istanza dalla data di protocollazione

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.35