Approvazione classificazioni acustiche e piani di risanamento acustici comunali

Le classificazioni acustiche e i piani di risanamento acustico comunali devono essere adottati dai Comuni e approvati dalla Provincia per essere validi [Codice procedimento A.06]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'istanza di approvazione è inoltrata dalle Amministrazioni Comunali, che presentano alla Citta Metropolitana, per essere approvati, gli elaborati della classificazione acustica comunale (o varianti) o del piano di risanamento acustico comunale previa adozione da parte del Consiglio Comunale

Descrizione

Le classificazioni acustiche comunali (che definiscono i limiti al rumore sul territorio) e i piani di risanamento acustico comunali (che costituiscono le azioni per migliorare il clima acustico sul territorio o mitigare il rumore esistente) sono adottati dai Comuni e per essere pienamente vigenti devono essere approvati formalmente dalla Provincia (Città Metropolitana)

Come fare

La domanda può essere presentata
  • Via PEC all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • All'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova


Ricevimento


Previo appuntamento presso:
Città Metropolitana di Genova - Direzione Ambiente - Ufficio Energia Rumore Largo Cattanei 3 16147 GENOVA

Cosa serve

Documentazione da presentare:
  • modulo dati Ente in allegato
  • per le classificazioni acustiche: cartografia (su CTR, scala 1:5.000 per le zone abitate, almeno 1:10.000 per l'intero territorio), relazione tecnica, copia conforme della d.C.C. di adozione dell'elaborato;
  • per i piani di risanamento: relazione tecnica e cartografia con contenuti e formati come specificati dalla L.R. 12/1998 e dalla D.G.R. 1585/1999 , copia conforme della d.C.C. di adozione
è raccomandata la rappresentazione della classificazione acustica in formato shape file .shp per l'approvazione della zonizzazione in formato digitale.
ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche Ente (file .pdf) debitamente compilato.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

L'approvazione delle classificazioni acustiche e dei piani di risanamento acustici comunali è adottata entro 120 giorni dalla data di ricevimento della documentazione, fatta salva la necessità di acquisire integrazioni.
Per le varianti alla classificazione acustica comunale il tempo del procedimento è fissato in 90 giorni.
Fonte normativa
art.7 e art.10 L.R. Liguria 12/1998
Potere sostitutivo
Ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 9.01.2014, il titolare del potere sostitutivo è individuato nel Direttore Generale della Città Metropolitana di Genova. Il titolare del potere sostitutivo è tenuto a concludere il procedimento entro il termine di quarantacinque giorni dall'attivazione del potere sostitutivo medesimo.
Descrizione tempistica
La durata del procedimento è individuata dalla norma in 120 giorni per le classificazioni acustiche dell'intero territorio comunale, in 90 giorni per le varianti che non interessano l'intero territorio comunale. Le tempistiche per i piani di risanamento ricalcano quelle per le classificazioni acustiche. Nel calcolo vanno sottratti i tempi concessi al richiedente per fornire le eventuali integrazioni richieste dagli enti nella conferenza dei servizi.

90 giorni

per le varianti alla classificazione acustica comunale

120 giorni

dalla ricezione della documentazione per l'approvazione delle classificazioni acustiche e dei piani di risanamento acustici

Quanto costa

Non sono previsti oneri istruttori

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.17