A chi è rivolto
La licenza per il trasporto di merci in conto proprio può essere avanzata da tutti quei soggetti per i quali:
- Il trasporto avviene con mezzi di proprietà o in usufrutto o acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducenti (solo per veicoli di massa complessiva fino a 6 t),
- i preposti alla guida dei veicoli, sono il titolare della licenza o lavoratori dipendenti;
- Il trasporto non costituisce l'attività economicamente prevalente e deve rappresentare solo un'attività complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale;
- Le merci trasportate devono appartenere alle stesse persone, enti privati o pubblici o essere dai medesimi prodotte, vendute o prese in comodato, in locazione o devono da loro essere elaborate, trasformate, riparate, migliorate o simili, o tenute in deposito in relazione a un contratto di deposito o a un contratto di mandato ad acquistare o a vendere.
- Essere iscritti alla CCIAA ovvero nel caso di associazioni uso del veicolo per attività ricreative (tipo trasporto cavalli ecc.);
- Dimostrare che il mezzo sia funzionale all'attività;
- Dimostrare la presenza di personale preposto alla guida;
- Per la definizione della licenza dimostrare di effettuare effettivamente l'attività.