Rilascio Licenze Autotrasporto in Conto Proprio

Il procedimento consente di ottenere la Licenza Autotrasporto in Conto Proprio necessaria per effettuare il trasporto di beni o merci funzionali all'attività principale dell'impresa.
[Codice procedimento TR.05]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La licenza per il trasporto di merci in conto proprio può essere avanzata da tutti quei soggetti per i quali:
  • Il trasporto avviene con mezzi di proprietà o in usufrutto o acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducenti (solo per veicoli di massa complessiva fino a 6 t),
  • i preposti alla guida dei veicoli, sono il titolare della licenza o lavoratori dipendenti;
  • Il trasporto non costituisce l'attività economicamente prevalente e deve rappresentare solo un'attività complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale;
  • Le merci trasportate devono appartenere alle stesse persone, enti privati o pubblici o essere dai medesimi prodotte, vendute o prese in comodato, in locazione o devono da loro essere elaborate, trasformate, riparate, migliorate o simili, o tenute in deposito in relazione a un contratto di deposito o a un contratto di mandato ad acquistare o a vendere.
I soggetti che intendono ottenere una licenza in contro proprio devono:
  • Essere iscritti alla CCIAA ovvero nel caso di associazioni uso del veicolo per attività ricreative (tipo trasporto cavalli ecc.);
  • Dimostrare che il mezzo sia funzionale all'attività;
  • Dimostrare la presenza di personale preposto alla guida;
  • Per la definizione della licenza dimostrare di effettuare effettivamente l'attività.

Descrizione

Ottenere la Licenza Autotrasporto in Conto Proprio necessaria per effettuare il trasporto di beni o merci funzionali all'attività principale dell'impresa.
Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano tutte le seguenti condizioni:
  • il trasporto avvenga con mezzi di proprietà o in usufrutto delle persone fisiche o giuridiche, enti pubblici che lo esercitano o da loro acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducente (solo per veicoli di massa complessiva sino a 6 tonn.) ed i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli risultino: o il titolare della licenza, o lavoratori dipendenti;
  • il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un'attività complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale;
  • le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere.
Gli autoveicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t sono esenti da licenze per l'autotrasporto di cose (art. 83 d.lgs 285/92).
All'avvio dell'attività si richiede una licenza provvisoria non rinnovabile e non prorogabile, avente validità per 18 mesi.
Successivamente, entro la data di scadenza della licenza provvisoria, si deve presentare istanza di rilascio di licenza definitiva.
La Licenza è nominativa, legata al singolo veicolo e deve accompagnarne la carta di circolazione.

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Servizio Amministrazione Territorio e Trasporti - Ufficio Trasporti
L.go Francesco Cattanei, 3 (GE)
Il Martedi e Giovedi dalle 9:00 - 12:00 - Mercoledi dalle 14:00 - 15:00

Cosa serve

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
  • Ricevuta di pagamento degli oneri istruttori
  • Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo (vedi istruzioni di dettaglio)
Per la richiesta di licenza provvisoria:
  • Modulo di richiesta di rilascio di licenza provvisoria;
  • Fotocopia del libretto di circolazione del mezzo per cui si chiede la licenza (con revisione aggiornata) o altra documentazione da cui evincerne le caratteristiche;
  • Fotocopia della patente (rinnovi regolari) di chi guida il mezzo,
  • Documentazione attestante la regolare assunzione dell'autista, lo stesso deve risultare in regola con le contribuzioni INPS ed INAIL. (fotocopia busta paga - libro matricola)
  • Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (la ditta deve risultare attiva), per le Imprese esonerate dall'obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A., e per i richiedenti che non svolgono attività imprenditoriale, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa la natura dell'attività da esercitare;
  • Per tutte le Imprese che richiedono licenze per veicoli di portata utile superiore a 3.000 kg, devono essere prodotti documenti atti a stabilire la natura dell'attività.
Per la richiesta di definizione della licenza oltre alla suddetta documentazione:
  • Modulo di richiesta di rilascio di licenza definitiva;
  • Per tutte le Imprese che richiedono licenze per veicoli di portata utile superiore a 3.000 kg, oltre alla documentazione precedentemente indicata, devono essere prodotti: documenti atti a stabilire la natura dell'attività:
    • fotocopie fatture attive,
    • fotocopie fatture passive,
    • fotocopie documenti di trasporto,
    • fotocopie di appalti o contratti regolarmente sottoscritti ecc.)
Per la richiesta di incremento del parco veicolare:
  • Modulo di richiesta di incremento;
  • Fotocopia del libretto di circolazione del mezzo per cui si chiede la licenza (con revisione aggiornata) o altra documentazione da cui evincerne le caratteristiche;
  • Fotocopia della patente (rinnovi regolari) di chi guida il mezzo,
  • Documentazione attestante la regolare assunzione dell'autista, lo stesso deve risultare in regola con le contribuzioni INPS ed INAIL. (fotocopia busta paga - libro matricola)
  • Per tutte le Imprese che richiedono licenze per veicoli di portata utile superiore a 3.000 kg, oltre alla documentazione precedentemente indicata, devono essere prodotti: documenti atti a stabilire la natura dell'attività:
    • fotocopie fatture attive,
    • fotocopie fatture passive,
    • fotocopie documenti di trasporto,
    • fotocopie di appalti o contratti regolarmente sottoscritti ecc.)
Per la richiesta di variazione della licenza:
  • Modulo di richiesta di variazione;
  • Documentazione inerente il tipo di variazione richiesta;
Per la richiesta di sostituzione della licenza:
  • Modulo di richiesta di sostituzione;
  • Documentazione inerente il tipo di variazione richiesta;
Per la cancellazione della licenza veicolo:
  • Modulo di richiesta di cancellazione;
  • Restituzione della licenza (da presentare agli sportelli oppure da inviare tramite raccomandata);

ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Allegati:
Modulo richiesta rilascio licenza definitiva PDF
Modulo richiesta variazione PDF
Modulo richiesta sostituzione PDF
Modulo richiesta sostituzione DOCX
Modulo richiesta rilascio licenza provvisoria PDF
Modulo richiesta rilascio licenza provvisoria DOCX
Modulo richiesta variazione DOCX
Modulo richiesta rilascio licenza definitiva DOCX
Modulo richiesta incremento PDF
Modulo richiesta incremento DOCX
Modulo richiesta cancellazione PDF
Modulo richiesta cancellazione DOCX
Documentazione richiesta PDF

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

Domanda di rilascio licenza, 45 giorni
Fonte normativa
Legge 298/74 art.32
Potere sostitutivo
Tempo complessivo (45+23)
Descrizione tempistica
La procedura di rilascio della licenza deve concludersi entro 45 gg dalla presentazione della domanda.

45 giorni

Scadenza istanza dalla data di protocollazione

Quanto costa

Contributo per le spese di istruttoria dei procedimenti Amministrativi che, nel caso del Conto Proprio risulta essere:
  • euro 50 (richiesta di licenza - necessaria Commissione)
  • euro 30 (richiesta di licenza - senza Commissione e modificazioni)
I pagamenti devono essere effettuati tramite il sistema PagoPA di Città Metropolitana di Genova

Accedi al servizio

Uffici in cui il servizio è disponibile

Unità Trasporti

Largo Cattanei, 3, 16147

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.45