Autorizzazione/nulla osta per opere varie (muretti, recinzioni, occupazioni aree di cantiere demaniali, lavori aerei e opere in fregio, altro)
Il procedimento riguarda il rilascio di autorizzazioni/nulla osta per la realizzazione di opere (come muretti, recinzioni e lavori aerei) lungo le strade provinciali, con occupazioni temporanee o permanenti del suolo pubblico.
[Codice procedimento CON_05]
-
Servizio attivo
Privati - Società - Ditte individuali - Aziende erogatrici di servizi pubblici - Enti Locali, Enti Pubblici.
Descrizione
Il procedimento è finalizzato al rilascio dell'autorizzazione/nulla osta per la realizzazione di opere varie (muretti, recinzioni, occupazioni aree di cantiere demaniali, lavori aerei e opere in fregio, altro), lungo le strade provinciali, con occupazioni temporanee o permanenti del suolo pubblico.
La domanda per il rilascio dell'autorizzazione/nulla osta è presentata alla Città Metropolitana di Genova:
In caso di intervento su tratto di strada provinciale ricadente all'interno di centri abitati con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, il nulla osta è rilasciato dalla Città Metropolitana di Genova e inviato al Comune competente al rilascio dell'autorizzazione e per conoscenza al soggetto richiedente;
In caso di intervento su strada provinciale ricadente fuori dai centri abitati dei comuni, l'autorizzazione (provvedimento dirigenziale) è rilasciata dalla Città Metropolitana di Genova e inviata al soggetto richiedente.
La domanda per il rilascio dell'autorizzazione/nulla osta è presentata alla Città Metropolitana di Genova:
In caso di intervento su tratto di strada provinciale ricadente all'interno di centri abitati con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, il nulla osta è rilasciato dalla Città Metropolitana di Genova e inviato al Comune competente al rilascio dell'autorizzazione e per conoscenza al soggetto richiedente;
In caso di intervento su strada provinciale ricadente fuori dai centri abitati dei comuni, l'autorizzazione (provvedimento dirigenziale) è rilasciata dalla Città Metropolitana di Genova e inviata al soggetto richiedente.
Come fare
La domanda può essere presentata
Città Metropolitana di Genova, Ufficio Autorizzazioni e Concessioni, Largo F. Cattanei, 3 - 16147 Genova
- On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
- è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
- se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
- Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
- via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
- all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
Ricevimento
Previo appuntamentoCittà Metropolitana di Genova, Ufficio Autorizzazioni e Concessioni, Largo F. Cattanei, 3 - 16147 Genova
Cosa serve
I proponenti devono predisporre:
Documentazione EVENTUALE(timbrata e firmata da tecnico abilitato alla professione)
Allegati:
Modulo opere varie DOCX
Modulo opere varie PDF
- Modulo dati Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
- Ricevuta di pagamento degli oneri istruttori
- Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo in caso di occupazione di suolo pubblico su viabilità provinciale fuori centro abitato comunale
- Modulo di istanza in allegato debitamente compilato
- planimetria dell'area interessata in scala 1.5000 (carta tecnica regionale) oppure 1:1000 o 1:2000;
- pianta quotata in scala 1:200 o 1:100;
- documentazione fotografica panoramica e di dettaglio;
- relazione tecnico illustrativa;
Documentazione EVENTUALE(timbrata e firmata da tecnico abilitato alla professione)
- In caso di occupazione temporanea di suolo e/o soprassuolo pubblico:
- piano di cantiere con indicazione delle superfici di occupazione suolo provinciale e durata delle occupazioni di suolo pubblico temporaneo (se previsto per la realizzazione delle opere);
- In caso di opere in fregio:
- sezioni e profili delle opere con l'indicazione degli innesti e delle interferenze con il piano viabile o le pertinenze stradali;
- In caso di interventi che richiedano la regimazione delle acque superficiali provenienti dalla proprietà privata:
- elaborato grafico di dettaglio relativo alle opere di disciplinamento delle acque sopra indicate, che devono essere allontanate dalla sede stradale, con evidenziato il percorso e il punto di scarico; l'elaborato deve essere costituito da planimetria, sezioni e profili, quotati.
Allegati:
Modulo opere varie DOCX
Modulo opere varie PDF
Cosa si ottiene
L'autorizzazione per la domanda presentata
Tempi e scadenze
50 giorni dalla data di ricevimento della domanda
Fonte normativa
artt. 2 L.241/90 - Atto del Sindaco Metropolitano n. 11 del 07/02/2024
Potere sostitutivo
Ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 9.01.2014, il titolare del potere sostitutivo è individuato nel Direttore Generale della Città Metropolitana di Genova. Il titolare del potere sostitutivo è tenuto a concludere il procedimento entro il termine di quarantacinque giorni dall'attivazione del potere sostitutivo medesimo.
Descrizione tempistica
A seguito del ricevimento della domanda del soggetto interessato, segue una pre-istruttoria amministrativa per valutare la competenza e la procedibilità della domanda; si assegna la pratica al tecnico per la conseguente struttoria; si invia una eventuale richiesta di integrazione della domanda; si rilascia nulla osta in caso di intervento ricadente su tratto di strada provinciale all'interno di centri abitati con popolazione inferiore a 10.000 abitanti o provvedimento in caso di intervento ricadente su strada provinciale fuori dei centri abitati dei comuni
Fonte normativa
artt. 2 L.241/90 - Atto del Sindaco Metropolitano n. 11 del 07/02/2024
Potere sostitutivo
Ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 9.01.2014, il titolare del potere sostitutivo è individuato nel Direttore Generale della Città Metropolitana di Genova. Il titolare del potere sostitutivo è tenuto a concludere il procedimento entro il termine di quarantacinque giorni dall'attivazione del potere sostitutivo medesimo.
Descrizione tempistica
A seguito del ricevimento della domanda del soggetto interessato, segue una pre-istruttoria amministrativa per valutare la competenza e la procedibilità della domanda; si assegna la pratica al tecnico per la conseguente struttoria; si invia una eventuale richiesta di integrazione della domanda; si rilascia nulla osta in caso di intervento ricadente su tratto di strada provinciale all'interno di centri abitati con popolazione inferiore a 10.000 abitanti o provvedimento in caso di intervento ricadente su strada provinciale fuori dei centri abitati dei comuni
50 giorni
Scadenza istanza dalla data di protocollazione
Quanto costa
Il procedimento prevede un onere istruttorio a carico del richiedente, gli importi sono di seguito indicati:
- spese di istruttoria e sopralluogo (in centro abitato euro 50,00 - fuori centro abitato euro 110,00)
- pagamento canone per l'occupazione temporanea del suolo pubblico previa richiesta all'Ufficio
Accedi al servizio
Uffici in cui il servizio è disponibile
Ulteriori informazioni
- Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n.285/1992)
- Regolamento di attuazione (D.P.R. n. 495 del 16/12/1992)
- L. n.160/2019 Canone Unico Patrimoniale Atto del Sindaco Metropolitano n. 11 del 07/02/2024
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Codice dell'Ente erogatore (IPA)
CMGE
Argomenti: