Rilascio dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di revisione ex art. 80 D.Lgs. 285/92

Procedimento volto all'ottenimento dell'autorizzazione per l'effettuazione delle revisioni alle auto e/o moto.
[Codice procedimento TR.04]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Imprese individuali o societarie che esercitano le attività previste dalla L. 122/92 e regolarmente iscritte alla CCIAA nelle categorie meccatronica, carrozzeria e gommista, in possesso dei richiesti requisiti tecnici, morali e di capacità finanziaria e professionale.

Descrizione

All'ottenimento dell'autorizzazione per l'effettuazione delle revisioni alle auto e/o moto.
A seguito della presentazione delle istanze da parte di Società o ditte individuali viene rilasciata l'autorizzazione che consente ad imprese di autoriparazione, che esercitano effettivamente tutte le attività previste dalla L. 122/92 e regolarmente iscritte alla CCIAA nelle categorie meccatronica, carrozzeria e gommista, di effettuare le revisioni di veicoli a motore capaci di contenere al massimo 16 persone compreso il conducente ovvero con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t., nonché di motocicli e ciclomotori.
Per l'apertura di tali officine, i soggetti che presentano la domanda, devono aver soddisfatto i requisiti di legge relativi alla capacità professionale, finanziaria e morale, alla disponibilità di locali e attrezzature adeguate, verificate nel corso di un sopralluogo tecnico ad opera di funzionari del ministero dei trasporti.
Durante la loro attività le Officine di Revisione autorizzate possono presentare istanze di variazioni/aggiornamenti delle attività esistenti (nuovo Resp. Tecnico, estensione autorizzazione, trasferimento sede, ecc.) nonché di sospensione e revoca.
Per le attività già autorizzate il procedimento può riguardare la presentazione di istanze di variazione che possono intervenire nel corso di esercizio di una attività. In tal caso, le modifiche che non comportano la perdita temporanea dei requisiti di legge non determinano la sospensione dell'attività.

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Servizio Amministrazione Territorio e Trasporti - Ufficio Trasporti.
Temporaneamente su appuntamento in base alle disposizioni sulle misure di contenimento dell'epidemia di COVID19.
L.go Francesco Cattanei, 3 (GE) Mar - Gio dalle 9:00 - 12:30 e 14:30 - 16:00 Lun e Ven dalle 9:00 - 12:30

Cosa serve

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
  • Ricevuta di pagamento degli oneri istruttori
  • Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo (vedi istruzioni di dettaglio)
Per la richiesta di autorizzazione allo svolgimento dell'attività:
  • Modulo istanza compilato
  • fotocopia documento d'identità';
  • Attestazione di capacità finanziaria di cui al Decreto 6 aprile 1995, n. 170;
  • documentazione inerente l'Ispettore/Responsabile Tecnico (idoneità professionale e rapporto esistente con l'officina).
  • L'elenco delle attrezzature per lo svolgimento delle operazioni di revisione
  • Piantina locali con dimensioni e illustrazione del posizionamento della strumentazione tecnica
  • Titolo di disponibilità dei locali ove necessario;
  • Copia dei libretti metrologici;
  • Documentazione attestante l'idoneità dei locali e dell'attività in essere alla normativa;
  • Altra documentazione
Per le variazioni ad officine già autorizzate, la documentazione da presentare sarà quella inerente il tipo di variazione cui è soggetta l'attività.
  • Modulo istanza compilato
Presso Città Metropolitana vanno inoltre presentate le domande di inserimento/dismissioni degli Ispettori/Responsabili tecnici.
ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Allegati:
Modulo inserimento ispettore_responsabile tecnico PDF
Modulo istanza officine di revisione DOC
Modulo istanza officine di revisione PDF
Modulo inserimento ispettore_responsabile tecnico DOCX

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

120 giorni
Fonte normativa
L.241/90 art. 17 essendo attività assoggettata a parere tecnico emesso da parte degli uffici territoriali della MCTC.
Potere sostitutivo
Tempo complessivo (120+60) esclusi i tempi necessari per procedere alla verifica dei requisiti di idoneità morale
Descrizione tempistica
La procedura per il rilascio dell'autorizzazione viene effettuata nei termini dei 120gg di cui alla 241/90, art. 17 essendo attività assoggettata a parere tecnico emesso da parte degli uffici territoriali della MCTC.

120 giorni

Scadenza istanza dalla data di protocollazione

Quanto costa

I contributi per le spese di istruttoria (approvato con D.G.P. n. 183 prot. 143284 del 06.12.2011) sono:
  • Euro 70,00 per la richiesta di nuova autorizzazione
  • Euro 35,00 per le richieste di variazione
I pagamenti devono essere effettuati tramite il sistema PagoPA di Città Metropolitana di Genova

Accedi al servizio

Uffici in cui il servizio è disponibile

Unità Trasporti

Largo Cattanei, 3, 16147

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.45