Rilascio dell'attestato di idoneità professionale all'esercizio dell'attività di autotrasportatore su strada di merci e/o di persone

L'esame è volto all'ottenimento dell'attestato di idoneità professionale all'esercizio dell'attività di autotrasportatore su strada di merci e/o di persone
[Codice procedimento ESAMI-IDON]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I soggetti che intendono svolgere la direzione dell'attività di autotrasporto nell'interesse di imprese che esercitano la professione di trasportatore su strada di merci o su strada di persone e devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • maggiore età;
  • non essere interdetti giudizialmente e inabilitati;
  • essere residenti nel territorio della Città Metropolitana di Genova;
  • essere in possesso, alternativamente di:
  1. diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  2. attestato di frequenza a un corso di preparazione per il conseguimento della relativa idoneità professionale effettuato presso organismi autorizzati.

Descrizione

L'esame è volto all'ottenimento dell'attestato di idoneità professionale all'esercizio dell'attività di autotrasportatore su strada di merci e/o di persone. L'esame abilita al conseguimento del titolo professionale per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci per conto terzi e di viaggiatori nei settori del trasporto nazionale ed internazionale.
N.B. L'esame per l'ottenimento dell'abilitazione professionale di autotrasportatore su strada di merci è distinto da quello per l'analogo attestato riferito al trasporto di persone
A seguito della presentazione delle istanze e dopo le verifiche effettuate (verifiche morali e titoli di studio), viene pubblicata, sul sito web della Città Metropolitana, la convocazione delle prove (quiz e caso pratico) dell'Esame, almeno 20 giorni prima della data prevista.
I candidati devono superare la prova quiz rispondendo contestualmente almeno al 50% di ogni tipologia di domande, per poter essere ammessi alla seconda prova, caso pratico.
Il caso pratico viene superato rispondendo in modo più che sufficiente ad almeno due domande, raggiungendo il punteggio minimo complessivo di 16/20.
La prova di esame si intende superata se il punteggio totale delle due prove è di almeno 60/100.
Ai candidati che hanno superato l'esame viene rilasciato il relativo attestato.

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Servizio Amministrazione Territorio e Trasporti - Ufficio Trasporti.
Temporaneamente su appuntamento in base alle disposizioni sulle misure di contenimento dell'epidemia di COVID19.
L.go Francesco Cattanei, 3 (GE)
Mar e Gio dalle 9:00 - 12:30 e 14:30 - 16:00
Lun e Ven dalle 9:00 - 12:30

Cosa serve

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
  • Ricevuta di pagamento degli oneri istruttori
  • Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo (vedi istruzioni di dettaglio)
  • Modulo compilato (Merci o viaggiatori a seconda del tipo di attestato che si vuole ottenere);
  • fotocopia documento d'identità';
  • ove necessario attestato di frequenza al corso preparatorio
  • fotocopia codice fiscale;
  • fotocopia dell'attestato rilasciato al termine del corso di studi dichiarato (facoltativo ove verificabile d'ufficio); se trattasi di cittadini extracomunitari, copia giurata del diploma e dichiarazione di valore o apposizione del timbro apostille ove previsto.

ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Allegati:
Modulo Merci PDF
Modulo Viaggiatori DOCX
Modulo Viaggiatori PDF
Modulo Merci DOCX

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

Si rimanda alla pubblicazione dei calendari di previsione pubblicati ad inizio anno, il regolamento prevede comunque l'effettuazione ai almeno 2 sessioni di esame all'anno.
Descrizione tempistica
L'esame viene svolto almeno due volte l'anno fermo restando la ricezione di un numero sufficiente di istanze

0 giorni

Presentazione della domanda alla pubblicazione dei calendari

Accedi al servizio

Uffici in cui il servizio è disponibile

Unità Trasporti

Largo Cattanei, 3, 16147

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.45