Richiesta di Accesso generalizzato

L'accesso civico generalizzato consente a chiunque di accedere a dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, oltre a quelli obbligatoriamente pubblicati.
[Codice procedimento URP.02]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Chiunque. L'esercizio del diritto non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. La domanda deve contenere gli elementi necessari per l'individuazione del dato, del documento o dell'informazione di cui è richiesto l'accesso.

Descrizione

L'accesso civico generalizzato è il diritto di accesso previsto dal Decreto Trasparenza D.Lgs. 33/2013 che consente a chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi dello stesso D.lgs 33/2013 nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:30 (con prenotazione obbligatoria al numero +39 010 5499 456) presso:
Ufficio Relazioni con il Pubblico - Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 - 16122 GENOVA (ITALIA)

Cosa serve

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati Accesso civico Generalizzato in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
  • Eventuale documentazione a supporto della richiesta per identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti.

  • Allegati:
    Modulo Accesso Generalizzato PDF

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

Il procedimento di accesso generalizzato deve concludersi con l'adozione di un provvedimento espresso e motivato da comunicare al richiedente e agli eventuali controinteressati nel termine di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Fonte normativa
Regolamento per la disciplina dei procedimenti di Accesso civico e generalizzato ai sensi del D.Lgs. 33/2013 e successive modifiche e integrazioni (Regolamento per l'Accesso civico generalizzato nella sezione dedicata su Amministrazione trasparente)
Potere sostitutivo
Richiesta di riesame al RPCT che decide il termine di venti giorni.
Descrizione tempistica
In caso di mancata risposta entro il termine, il richiedente può presentare richiesta di riesame al RPCT che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni.

30 giorni

Scadenza istanza dalla data di protocollazione

Quanto costa

La richiesta di accesso è gratuita salvo il rimborso di eventuali costi sostenuti e documentati dall'Amministrazione che verranno quantificati e richiesti successivamente.

Accedi al servizio

Uffici in cui il servizio è disponibile

Unità Protocollo e URP

Piazzale Mazzini, 2, 16122

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.44