Richiesta di Accesso ai Documenti Amministrativi

Il 'diritto di accesso' è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
[Codice procedimento URP.03]

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Gli 'interessati', ossia tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale e' chiesto l'accesso

Descrizione

Il 'diritto di accesso' è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi

Come fare

La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando il link 'Accedi al servizio' ed utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere al servizio online. Nella scheda che viene presentata:
    • è obbligatorio compilare i 'DATI DEL RICHIEDENTE'
    • se l'istanza è presentata per una persona fisica diversa dal richiedente è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA FISICA'
    • Se l'istanza è presentata per una persona giuridica è necessario compilare la sezione 'BENEFICIARIO PERSONA GIURIDICA'
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
ATTENZIONE! Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.

Ricevimento

Dal lunedì al venerdì 8:30 - 12:30 (con prenotazione obbligatoria al numero +39 010 5499 456) presso:
Ufficio Relazioni con il Pubblico - Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 - 16122 GENOVA (ITALIA

Cosa serve

I proponenti devono predisporre:
  • Modulo dati Richiedente in allegato(solo se l'istanza NON è presentata Online)
  • La richiesta deve essere motivata, completa di tutta la documentazione a supporto della richiesta e deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.

  • Allegati:
    Modulo Accesso ai documenti Amministrativi PDF

Cosa si ottiene

L'autorizzazione per la domanda presentata

Tempi e scadenze

30 giorni (fatta salva le presentazione di osservazioni da parte di eventuali controinteressati). Decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta, questa si intende respinta.
Fonte normativa
  • LEGGE 7 agosto 1990, n. 241, articolo 25
  • DPR 184/2006 articoli 3 e 7
  • D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104
Potere sostitutivo
In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, o di differimento dello stesso, il richiedente puo' presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale, ovvero chiedere, nello stesso termine e nei confronti degli atti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali, al difensore civico competente per ambito territoriale, ove costituito, che sia riesaminata la suddetta determinazione.
Descrizione tempistica
In caso di ricorso al difensore civico questi si pronuncia entro trenta giorni dalla presentazione dell'istanza. Scaduto infruttuosamente tale termine, il ricorso si intende respinto.
In caso di ricorso al tribunale amministrativo regionale la tempistica è dettata dal Codice del Processo Amministrativo di cui al D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (articolo 116).

30 giorni

Scadenza istanza dalla data di protocollazione

Quanto costa

La richiesta di accesso è gratuita. Il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione sostenuti e documentati dall'Amministrazione che verranno quantificati e richiesti successivamente.

Accedi al servizio

Uffici in cui il servizio è disponibile

Unità Protocollo e URP

Piazzale Mazzini, 2, 16122

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

CMGE
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 18/02/25 15.39